Il cashmere rappresenta l'eccellenza nel mondo dei filati naturali. Ottenuto dal sottopelo delle capre dell'Asia centrale, questo prezioso materiale richiede cure specifiche per mantenere nel tempo la sua morbidezza e bellezza uniche.

Che cos'è il Cashmere

Il cashmere è una fibra naturale ricavata dal sottopelo delle capre di razza Hircus, originarie delle regioni montuose dell'Asia centrale. Ogni capo prende circa 4 anni per essere prodotto e richiede il pelo di 2-3 capre. Questa rarità, unita alle sue straordinarie proprietà di morbidezza, leggerezza e isolamento termico, lo rende uno dei filati più pregiati al mondo.

Perché il Cashmere Richiede Cure Speciali

Le fibre di cashmere sono incredibilmente delicate, con un diametro di soli 14-16 micron - circa un terzo più sottili dei capelli umani. Questa finezza estrema conferisce al cashmere la sua caratteristica morbidezza, ma lo rende anche più vulnerabile ai danni se non trattato correttamente.

Guida al Lavaggio del Cashmere

Lavaggio a Mano (Metodo Consigliato)

  1. Preparazione: Riempi una bacinella con acqua tiepida (massimo 30°C) e aggiungi un detergente delicato specifico per lana o cashmere.
  2. Immersione: Immergi delicatamente il capo e lascialo in ammollo per 10-15 minuti senza strofinare.
  3. Lavaggio: Muovi il capo dolcemente nell'acqua senza torcere o strizzare le fibre.
  4. Risciacquo: Sciacqua con acqua della stessa temperatura fino a rimuovere completamente il detergente.
  5. Rimozione acqua: Premi delicatamente il capo tra due asciugamani puliti per rimuovere l'acqua in eccesso.

Lavaggio in Lavatrice

Se proprio necessario, utilizza il programma per lana o delicati a 30°C, con centrifuga ridotta al minimo. Inserisci il capo in un sacchetto per il bucato e usa sempre un detergente specifico per lana.

Asciugatura Corretta

L'asciugatura è il momento più critico per preservare la forma e la consistenza del cashmere:

  • Mai appendere: Il peso dell'acqua potrebbe deformare il capo
  • Asciugatura in piano: Stendi il capo su un asciugamano pulito, rimodellandolo nella forma originale
  • Luogo asciutto: Scegli un ambiente ventilato ma lontano da fonti di calore dirette
  • Gira il capo: Ogni 12 ore gira il capo e cambia l'asciugamano se necessario

Conservazione del Cashmere

Durante la Stagione

  • Appendere su grucce imbottite quando non indossato
  • Lasciare "respirare" il capo per almeno 24 ore tra un utilizzo e l'altro
  • Evitare il contatto con accessori ruvidi che potrebbero creare pelucchi

Conservazione Stagionale

  • Lavare sempre prima di riporre
  • Piegare accuratamente con carta velina tra le pieghe
  • Conservare in contenitori traspiranti con antitarme naturali (lavanda, cedro)
  • Controllare periodicamente durante l'estate

Rimozione dei Pelucchi

È normale che il cashmere produca alcuni pelucchi, soprattutto nei primi utilizzi. Per rimuoverli:

  • Usa un levapelucchi di qualità con movimenti delicati
  • Spazzola delicatamente con una spazzola per cashmere
  • Per pelucchi isolati, rimuovili delicatamente a mano

Cosa Evitare Assolutamente

  • Acqua calda: Provoca restringimento irreversibile
  • Torsione e strizzatura: Deforma le fibre permanentemente
  • Asciugatrice: Il calore danneggia irrimediabilmente le fibre
  • Ferro da stiro diretto: Usa sempre un panno umido come protezione
  • Detergenti aggressivi: Danneggiano la struttura della fibra

Consigli Professionali da Pipemendol

Dopo 70 anni di esperienza nella lavorazione del cashmere, consigliamo:

  1. Rotazione dei capi: Alterna l'uso dei tuoi capi in cashmere per evitare usura eccessiva
  2. Investimento in qualità: Un cashmere di alta qualità durerà decenni se curato correttamente
  3. Controllo professionale: Una volta all'anno porta i tuoi capi migliori da un esperto per un controllo
  4. Riparazioni tempestive: Intervieni subito su piccoli danni per evitare che si aggravino

Quando Rivolgersi a un Professionista

Alcune situazioni richiedono l'intervento di un esperto:

  • Macchie persistenti o di origine grassa
  • Restringimento accidentale
  • Smagliature o buchi
  • Perdita significativa di forma

Conclusione

Prendersi cura del cashmere richiede attenzione e delicatezza, ma i risultati ripagano ampiamente l'investimento di tempo. Un capo in cashmere di qualità, curato correttamente, può durare generazioni, diventando più bello e morbido con il tempo. Da Pipemendol, crediamo che ogni capo meriti le cure migliori per esprimere al massimo la sua bellezza naturale.